Carnevale collezione gioielli Thais Bernardes
La capsule Carnevale è un omaggio alle madri di tutte le festività brasiliane, dove milioni di persone si riuniscono per vivere momenti di divertimento e spontaneità. “L’ispirazione, porta un po’ della mia terra, della ricchezza della natura e della cultura brasiliana.
Il tocco finale è l’uso dell’eccellenza della manodopera italiana che mi permette di creare gioielli dal design unico e inimitabile. Questa è l’anima del mio brand, afferma la designer di gioielli Thais Bernardes.
L’anello Chevalier, un classico dell’ultima collezione “Brazilian Soul,” si presenta in versioni “mini” in oro giallo 18 carati e rosa 9 carati. Al centro del quale vengono incastonate pietre preziose come diamante nero, zaffiro rosa o giallo, su sfondo colorato smaltato a mano. “Le pietre – che vengono circondate dagli smalti in vivi colori come l’azzurro, il rosa, il giallo, il verde, ai quali abbiamo aggiunto il nero, e rafforzano una tendenza di quest’anno – ricordano i coriandoli”, dici lei.
Gli altri protagonisti della capsule sono gli orecchini, sempre in oro rosa 9 carati, che evocano le stelle filanti, molto usate durante le feste di Carnevale. Oltre alle pietre incastonate sullo sfondo smaltato, la forma arrotondata di questi gioielli si arricchisce di pendenti a forma di strisce arrotolate. “Queste “serpentinas” come chiamiamo le stelle filanti in Brasile – sono rimovibili. Quindi, gli orecchini di questa linea sono versatili e si possono usare con o senza i pendenti”, osserva Thais, che vuole dare alle donne l’opportunità di vivere lo spirito e l’allegria del Carnevale brasiliano tutto l’anno. Sempre con eleganza.
La designer , inoltre, ha siglato una partnership con Fairmined, un programma che garantisce che, da ora in poi, l’oro giallo 18 carati utilizzato nelle sue collezioni, è stato estratto da organizzazioni minerarie impegnate in pratiche sociali e ambientali responsabili.
“L’oro usato nelle mie creazioni è estratto in Sud America, in particolare in Colombia, Perù e Bolivia, in modo responsabile all’interno di realtà artigianali, nel rispetto delle condizioni di lavoro dei minatori e dell’ambiente.
Gli acquirenti versano un premio, oltre al prezzo fissato per l’oro,.Da reinvestire nei progetti della comunità”, spiega Thais, completando che le creazioni sono 100% “designed e made in Italy”, e destinate a durare una vita.